TARIFFARIO LIBERA PROFESSIONE

PROPOSTA PER IL NUOVO NOMENCLATORE TARIFFARIO 2003

PRESTAZIONI DIFFERENZIATE PER BRANCA RADIOLOGICA

 

Il Comitato Centrale della FNCPTSRM, in relazione ai profondi cambiamenti intervenuti in questi ultimi anni, ha ritenuto indispensabile la revisione del Tariffario Nazionale.

Il raggiungimento di un percorso formativo universitario, con il conseguimento della Laurea, la possibilità di accedere alla Dirigenza, con la Legge 251/2000, la riscrittura della Professione e del Codice Deontologico, hanno conferito nuova dignità alla professione e di conseguenza un nuovo valore economico.

L’impostazione data al Tariffario parte dallo studio effettuato dalla Società Sago sui carichi di lavoro e diventa in pratica, l’espressione del peso della prestazione come minuto equivalente.

Partendo da questi presupposti è stato costruito un valore economico delle prestazioni con un minimo tale da garantire la figura del professionista TSRM.

Il Nomenclatore, necessario per regolare i rapporti economici, diventa indispensabile per stabilire le regole di un corretto esercizio professionale sia dal punto di vista deontologico, sia contrattuale, oltre che di tutela del cittadino.

Dopo l’approvazione da parte del Consiglio Nazionale, il tariffario dovrà essere recepito da ogni Collegio, che avrà l’obbligo di vigilare sulla sua corretta applicazione, nei confronti dell’attività resa a qualsiasi titolo, ovvero nei confronti dell’attività convenzionata o libera professione.

La logica Ordinistica impone infatti al singolo Professionista e all’entità territoriale il rispetto di quanto approvato dal Consiglio Nazionale, sino a poter considerare anche elementi disciplinari nei confronti dei trasgressori.

Il Nomenclatore è suddiviso per branca specialistica:

questo per dare risposta ad un peso diverso per le varie tipologia d’esame.

I valori indicati sono riportati per singola prestazione e per tariffa oraria, in modo da poter essere gestiti dal singolo professionista a seconda delle situazioni.

L’importo tariffario citato in tabella dovrà essere assoggettato periodicamente sia all’indice ISTAT sia all’avvento di nuove tecnologie che possano rendere diversamente ponderabile la singola prestazione.

L’intento dell’elaborato è quello di fornire un utile strumento ed un rapido documento che possa suggerire elementi contrattuali di pattuizione con valore sia per l’Area di Comparto sia per l’Area privata.

RADIODIAGNOSTICA

PRESTAZIONE

Minimo €

Massimo €

 

 

 

Torace

7,64

10,19

Esami Scheletrici *

7,72

11,20

Digerente

20,63

27,51

Urografia

29,80

39,74

Mammografia

13,75

18,34

Screening Mammogr.

6,88

9,17

TC + Biopsie TC Guidate

14,52

19,36

Tc + Mdc

22,16

29,55

Rm

24,45

36,68

Rm + Mdc

33,62

44,83

Angiografia

42,79

57,06

Interventistica

41,26

50,02

Moc

9,93

13,24


*La prestazione di intende per segmento

Per quanto riguarda la valutazione del costo orario si ritiene opportuno differenziare per le prestazioni con pesi ponderali diversi.

Torace, esami scheletrici, mammografia, screening mammografico e MOC:30.56 Euro

Digerente, Urografia, TC senza e con mdc: 35.65 Euro, RM senza e con mdc: 45.84 Euro,

Angiografia ed interventistica: 50.94 Euro

RADIOTERAPIA

PRESTAZIONE

Minimo €

Massimo €

Individuazione volume bersaglio e simulazione radiologica (1)

35,65

71,30

Individuazione volume bersaglio e simulazione (TC o TC-SIM (2)

35,65

71,30

Schermatura personalizzata (3)

12,00

24,00

Teleter. con Acc.lineare Campo fisso o 2 contrapposti (4)

10,00

20,00

Teleter. con Acc.lineare con campi multipli o di movimento (5)

12,50

25,00

Teleter. con elettroni a uno o più campi fissi (6)

12,00

24,00

Teleter. con Acc. lineare con tecnica flash (7)

20

40

Dosimetria in vivo (portal film) (8)

5,00

10,00

Brachiterapia endocavitaria concaricamento remoto (9)

35,65

71,30

Brachiterapia superficiale (10)

35,65

71,30

TBI (11)

35,65

71,30

IORT (12)

35,65

71,30

TSEI (Total skin irradiation) (13)

35,65

71,30

Radiochirurgia con Acceleratore lineare o gamma-knife (14)

35,65

71,30

IMRT (Radioterapia a modulazione di intensità) (15)

35,65

71,30

Plessoterapia o Roentgen terapia (16)

15,00

30,00

Studio fisico dosimetrica (17)

15,00

30,00

Studio dosimetrico con elaboratore su scansioni (18)

35,65

71,30

Telecobalto terapia (19)

20,00

40,00

 


MEDICINA NUCLEARE

PRESTAZIONE

Minimo €

Massimo €

SISTEMA NERVOSO

 

 

Scintigrafia cerebrale

15,28

20,38

Angioscinti + scintigrafia cerebrale

22,28

25,47

Tomoscintigrafia cerebrale (SPET)

47,95

50,95

Tomoscintigrafia cerebrale qualitativa (PET)

22,92

30,57

Tomoscintigrafia cerebrale quantitativa (PET)

30,56

40,76

TIROIDE E PARATIROIDE

 

 

Scintigrafia tiroidea

7,64

10,19

Scintigrafia body x localizzazioni

30,56

40,76

Scintigrafia paratiroidi (con MIBI)

30,56

40,76

APPARATO CIRCOLATORIO

 

 

Angiocardioscintigrafia primo transito con calcolo dei parametri funzionali

15,28

20,38

Angiocardioscintigrafia all’equilibrio con calcolo dei parametri funzionali

22,93

30,57

Tomoscintigrafia miocardia di per fusione (SPET)

30,56

40,76

Tomoscintigrafia miocardia di per diffusione a riposo e dopo test da sforzo o farmacologico (SPET)

45,84

61,64

Tomoscintigrafia miocardia a riposo qualitativa (PET)

26,74

35,66

Tomoscintigrafia miocardia a riposo quantitativa (PET)

30,56

40,76

Tomoscintigrafia miocardia qualitativa dopo test da sforzo (PET)

26,74

35,66

Tomoscintigrafia miocardia quantitativa dopo test da sforzo (PET)

30,56

40,76

Fleboscintigrafia

22,93

30,57

APPARATO RESPIRATORIO

 

 

Scintigrafia polmonare di per fusione

11,46

15,28

Scintigrafia polmonare di ventilazione

19,10

25,47

Scintigrafia polmonare di per fusione o ventilazione con calcolo indici perfusionali

26,74

35,66

FEGATO E VIE BILIARI

 

 

Scintigrafia epatica

7,64

10,19

Scintigrafia sequenziale epatobiliare

45,84

61,64

Ricerca di lesioni angiomatose

15,28

20,38

APPARATO DIGERENTE

 

 

Scintigrafia sequenziale delle ghiandole salivari

19,10

25,45

Scintigrafia sequenziale del transito e/o reflusso

30,56

40,76

Scintigrafia per la localizzazione della enterroragia

15,28

20,38

APPARATO URINARIO

 

 

Scintigrafia sequenziale renale/ calcolo indici

19,10

25,47

Scintigrafia sequenziale renale con calcolo indici di funzionalità separata e/o globale con test farmacologico o dinamici

19,10

25,47

Scintigrafia renale

15,28

20,38

Cistoscintigrafia sequenziale diretta

19,10

25,47

SURRENI

 

 

Scintigrafia ghiandole surrenali

19,10

25,47

APPARATO OSTEOARTICOLARE

 

 

Scintigrafia scheletrica totale corporea

19,10

25,47

Scintigrafia scheletrica segmentarla

7,64

10,19

Scintigrafia scheletrica segmentarla polifase

19,10

25,47

Densiometria ossea avambraccio

7,64

10,19

Densiometria ossea segm. del rachide

7,64

10,19

Densiometria segm. Bacino

7,64

10,19

Densiometria ossea totale corporea

15,28

20,38

APPARATO EMOPOIETICO

 

 

Scintigrafia totale corporea del midollo osseo

19,01

25,47

Lifoscintigrafia (linfonodo sentinella)

22,92

30,57

Studio completo ferrocinetica con misure

11,46

15,28

Determinazione volume plasmatico

15,28

20,38

Determinazione volume eritrocitario

15,28

20,38

INDICATORI POSITIVI

 

 

Scintigr. totale corporea con indic. positivi

26,74

35,66

Scintigr. solo segmento con ind. positivi

7,64

10,19

Tomoscintigrafia qualitativa (PET)

34,38

45,85

Tomoscintigrafia quantitativa (PET)

42,02

56,04

CELLULE AUTOLOGICHE MARCATE

 

 

Scint. totale corporea con cell. autol. marcate

91,68

122,28

Scintigrafia segm. con cellule autol. marcate

76,40

101,90

TRACCIANTI IMMUNOLOGICI E RECETTORIALI

 

 

Scintigrafia totale corporea

61,12

81,52

Scintigrafia segmentaria

15,28

20,38

 

 

 

AGGIUNGERE VOCE GENERICA:

 

 

“SPET” di un solo segmento

15,28

20,38

“ogni acquisizione aggiuntiva”

3,82

5,09

HOME
CONTATTACI
REGISTRATI
SEGNALA IL SITO
E-MAIL
MAPPA SITO

 

Sito ideato, progettato e realizzato da Fabio Raffaini
Copyright (C) 2004 - tsrmbg.it
Tutti i diritti riservati - All rights reserved